I confini dell’Amore
di Mary D’Adduzio
Buongiorno cari lettori, oggi nuova recensione in collaborazione con l’autrice Mary D’Adduzio sul suo romanzo “I Confini dell’amore”.
Per acquistare il romanzo clicca qui
Trama:
L’adolescenza è una fase che appartiene o è già appartenuta a chiunque. In un periodo in cui cuore e cervello sono costantemente in conflitto, la protagonista principale dovrà compiere delle scelte importanti, che stravolgeranno la sua vita. Quali sono i confini che distinguono l’amore da una grande amicizia?
![]() |
Pagine:230 Formato: Cartaceo 10,39 Digitale gratuito Kindle Unlimited o 2,99 euro Voto:🌟🌟🌟🌠🌠 |
Recensione:
Sono tornata adolescente, certo non ho chissà quanti anni, l’adolescenza l’ho terminata da poco per certi versi, ma il romanzo di Mary mi ha fatto vivere quell’adolescenza che a tratti mi è mancata.
Una bellissima storia d’amore che muta, si trasforma, piena di consapevolezze e di indecisioni, tipiche di quella fase adolescenziale. Quando si è adolescenti molte cose ti sfuggono di mano, ci crediamo indistruttibili, poi arriva quel ragazzo o quella ragazza che ci scombussola il nostro mondo e ci ritroviamo ad essere fragili, l’amore a volte non è solo forza ma è anche debolezza.
Gaia la nostra protagonista è una studentessa e durante l’anno accademico vivrà una serie di vicende che la metteranno in difficoltà, le cosiddette pene d’amore, Lucas o Jack? Il migliore amico di sempre o il ragazzo arrivato dalla svizzera in Erasmus?
-Resta qui, resta con me!- Non ebbi il coraggio di chiedergli anche se avesse mai potuto provare per me un amore che non fosse stato solo simile a quello fraterno.
Il romanzo mi è piaciuto, si è sempre con quell’ansia di non sapere che possa scegliere Gaia, la storia d’amore si sviluppa bene, dovuta anche alla buona penna dell’autrice, grazie a lei ho avuto modo di apprezzare molto Giada, per le emozioni provate e tutti i suoi tormenti da adolescente, o il personaggio di Jack che nonostante a tratti mi sembrasse stereotipato ho sempre apprezzato più di Lucas.
Purtroppo però non sono una fan dei cliché, in alcuni tratti la storia l’ho trovata molto vicina a molti libri del genere che si trovano online o nelle librerie, vi faccio un esempio:
-Levale le mani di dosso!- Con un pugno, Jack lo stese a terra prima che lui potesse posare la sua bocca sulla mia […]
Tutto sommato tranne questo piccolo parere molto personale la storia scorre molto bene, ti tiene incollato alle pagine, sarà anche grazie all’uso di frequenti dialoghi che non appesantiscono la lettura e che permette al lettore di immaginare ogni scena, magari, perché no, inserendo i luoghi della sua giovinezza.